14 Luglio 2022

Una ventina di anni fa, quando facevo l’università io, modificare il corredo genetico di un organismo vegetale per inserire caratteristiche volute era un processo molto complicato. Contestualmente, la possibilità di […]
6 Luglio 2022

PERCHE’ ROMA NON PUO’ RINUNCIARE ALL’INCENERITORE I problemi di Roma con i rifiuti urbani iniziano il 1 ottobre del 2013 con la chiusura della discarica di Malagrotta. Subito dopo […]
29 Giugno 2022

La nostra proposta per Roma capitale, una nuova portualità romana Ho deciso di scrivere questa breve memoria per gli amici Ambientalisti Liberal per descrivere la proposta che ho fatto […]
14 Giugno 2022

Roghudi, un borgo dove una selvaggia natura danza con floreali culture I nomi dei luoghi racchiudono nel loro ventre un intreccio inestricabile di elementi empirici, storici, fantastici che vengono […]
20 Aprile 2022

Viaggio alla scoperta dei luoghi dove ha vissuto e creato Leonardo da Vinci In questi ultimi mesi, sui mass-media nazionali e internazionali, vi è stato un forte aumento di interesse […]
27 Gennaio 2022

Michela Dammicco 28 Luglio 2021 Sostenibilità Acqua e Rifiuti: la chiave di un nuovo ambientalismo La tutela dell’ambiente è interesse di tutti. L’azione di gruppi organizzati è quindi meritevole, purché non sfoci in un […]
15 Maggio 2021

Rilanciare Roma nel III Millennio: un dovere In questi momenti di “domiciliazione semi forzata” il pensiero va a come vivremo tutti dopo questa straordinaria circostanza del Covid che, fino a […]